Corso FmA blended

MetaGame

Programma. Crea. Stuspisci.

Il Game designer conosce tutti gli aspetti che ruotano attorno ad un gioco. Ne è l’ideatore e sfrutta le proprie abilità per sviluppare la miglior esperienza di gioco sulla piattaforma più adatta. Conosce gli aspetti tecnici e informatici ma studia anche il pubblico di riferimento, le dinamiche del divertimento, è uno storyteller…

E’, insomma, il vero regista creativo di un videogioco

Qualifica di IV Livello EQF  di Tecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software (Sviluppatore softwareDeveloper) (489)

Scarica la Locandina Istituzionale

Scarica il Contratto di iscrizione

600 ore

Pisa e Firenze

Le lezioni si svolgono 2 o 3 volte a settimana dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 09:00/13:00 e 14:00/18:00. La frequenza delle lezione è obbligatoria.

Promo! 4.400€

4.900 € prezzo standard

Programma del corso

Unità Formative

  • Analisi degli ecosistemi di pubblicazione e vendita dei videogiochi,
  • Modelli economici di business
  • Tendenze del mercato
  • Il futuro del mercato digitale
  • Analisi del pubblico dei videogiocatori (chi sono, come si evolvono)
  • Struttura di un videogioco
  • Cos’è il Game Design
  • Dibattito e confronto su come nasce un documento di Design
  • Come si crea una storia forte ed attraente in un videogioco.
  • Scelta del genere
  • Scelta dei personaggi
  • Stesura dei dialoghi
  • Preparazione di un documento di narrativa videoludica
  • Progettazione di un videogioco Analisi
  • Comprensione e stesura del Concept
  • Analisi, comprensione e stesura del Design
  • Definizione e stesura del documento di Design

Costruzione di algoritmi

Soluzione progressiva di problemi da semplici a complessi

Rappresentazione algoritmi

Programmazione strutturata

  • Perché utilizzare Unity
  • Le potenzialità del programma
  • Analisi dell’interfaccia e dello scripting
  • Comprensione dell’asset store
  • Come ottenere la licenza
  • Scripting e creazione di sequenze in grafica 2D
  • Programmazione e sviluppo di interfacce
  • Scripting e creazione di modelli
  • Scripting e creazione di movimenti
  • Scripting e creazione di collisioni
  • Scripting e creazione delle ambientazioni
  • Scripting e creazione di sequenze grafiche in tre dimensioni
  • Analisi e comprensione dell’interfaccia di controllo di Unity per Mobile
  • Portabilità sugli ecosistemi AppStore e Google Play
  • Integrazione API nativo
  • Processo di creazione del marchio
  • Pubblicità e social media
  • Public relation e distribuzione

Stage presso aziende di settore

Core Trainer

Fabio Viola
Fabio ViolaMetaverse Designer | Videogame Designer and Producer | Videogames Museum Curator
Sfruttando il potere del “game thinking”, crea e progetta esperienze coinvolgenti. Per Electronic Arts Mobile, Digital Chocolate, Namco, Vivendi Games, G-Tech Group copre molti aspetti del ciclo di vita del prodotto.
Designer di gamification dal 2011, supporta le istituzioni pubbliche e le aziende private di tutto il mondo per ottenere metriche di successo attraverso il potere della gamification.
Citato tra i designer di gamification più influenti al mondo, è stato insignito del premio “Lezioni di Design” durante il Fuorisalone di Milano 2018.

Autore del libro “Gamification – I Videogiochi nella Vita Quotidiana” (2011) e “L’Arte del Coinvolgimento” (Hoepli 2017) tra gli altri, gestisce il principale blog italiano sulla gamification www.gameifications.com

Direttore Scientifico Area Giochi Scuola Internazionale di Comics di Firenze, professore a contratto per diverse Università e accademie e formatore di engagement per aziende private.

Prenota il tuo postofuturo

(Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a privacy@formatica.it)

Entra nella community del metaverso

Iscriviti alla nostra newsletter