Corso FmA in FVAD

Cybersecurity nel Metaverso

Il metaverso rappresenta un’enorme sfida tecnologica: per realizzarsi ed esprimersi nelle future implementazioni ha e avrà bisogno di moltissime figure specializzate nei campi più disparati dell’informatica, dal design e sviluppo di programmi e algoritmi all’implementazione di reti di comunicazione veloci e affidabili, dalla protezione dei dati e delle identità alla realizzazione di interfacce ed esperienze più dirette e integrate per gli utenti.

La complessità dei componenti hardware e software utilizzati, la rilevanza dei dati personali trattati e sempre nuove modalità di interazione Cyber-Physical rendono il metaverso un terreno incredibilmente fertile per attacchi informatici di tutti i tipi, con risvolti potenzialmente devastanti anche nella vita reale delle persone e delle organizzazioni.

Una comprensione delle principali tematiche di sicurezza informatica, specificatamente declinate e contestualizzate per il metaverso, è fondamentale per poter contribuire da professionisti con profitto e soddisfazione ad un ecosistema in fermento e in continua rivoluzione.

Questo è il corso per apprendere i fondamentali della cybersecurity e per iniziare ad analizzare e mettere in sicurezza applicazioni, ambienti e organizzazioni che intendono operare nel metaverso.

60 ore

In via di definizione

Le lezioni si svolgono 2 o 3 volte a settimana dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 09:00/13:00 e 14:00/18:00. La frequenza alle lezione è obbligatoria.

Corso soggetto a voucher

Programma del corso

Unità Formative

Modulo 1

Le principali minacce nel Metaverso (15 ore)

  • Privacy, Data breach, Data loss, Biometrics threats

  • Crypto/Token/NFT scams, furti e truffe, frodi finanziarie

  • Darkverse: un dark web nel metaverso

  • Attacchi Cyber-Physical

  • Virtual/Augmented/Mixed/Extended Reality Threats

Modulo 2

Risk assessment (15 ore)

  • Gestione del rischio, probabilità e impatto

  • Metodologie di Risk assessment

  • NIST Cybersecurity Framework

  • Piani di sicurezza e azioni di remediation

  • Manutenzione e hardening

  • Bollettini di sicurezza CVE

Modulo 3

Vulnerability scanning e penetration testing (15 ore)

  • Vulnerability Scanning

  • Open Source Intelligence

  • Analisi forense

  • Tecniche di penetration testing

  • Sistemi e strumenti

Modulo 4

Social engineering, ethical hacking, infrastrutture (15 ore)

  • Social engineering: esempi, tecniche e strumenti

  • Phishing e baiting, furti di identità, truffe

  • Ethical hacking e risvolti socio-politici

  • Sicurezza delle infrastrutture reali e virtuali

Core Trainer

Stefano Noferi
Stefano NoferiTech Entrepreneur, IT Architect, Innovation Manager
Ha ideato e sviluppato software Open Source nell’ambito delle reti e delle interconnessioni in ambiente UNIX-Linux e partecipato all’attività di diverse community tra cui Linux, Python, PHP, Zope e Plone.
Nel 2000 ha fondato noze S.r.l. con cui ha condotto come CEO/CTO molti progetti software complessi in collaborazione con aziende e partner pubblici nazionali e internazionali.
Ha contributo alla creazione del primo consorzio italiano di aziende FLOSS (C.I.R.S.) nel 2004 e alla costituzione dell’Associazione toscana T-OSSLab per la quale ha tenuto seminari e corsi di formazione su software Open Source e Libero, Normativa, Innovazione nella PA e altro.
È stato moderatore e panelist in vari convegni in Italia su vari temi tra cui alcuni dedicati al Software Libero, all’innovazione tecnologica, alla sicurezza informatica.
Ha costituito startup nell’ambito dell’innovazione tecnologica e delle energie rinnovabili.
Attualmente è Partner/CTO di YK-Robotics e segue progetti ICT e R&D in qualità di Project Manager e Senior Software Architect.
Ha seguito e segue startup innovative in qualità di Mentor, Temporary Manager, Strategy & Technology Advisor.

È naturalmente curioso.

Prenota il tuo postofuturo

(Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a privacy@formatica.it)

Entra nella community del metaverso

Iscriviti alla nostra newsletter