Bando scuola 4.0 - Classroom, Labs e Divari, la scuola inclusiva del futuro
Scuola 4.0 Soluzioni personalizzate e aule virtuali

Scuola 4.0 – Azione 1

Next Generation Classroom

È la prima azione del Piano “Scuola 4.0”, prevede la trasformazione di aule in ambienti innovativi di apprendimento. Realizzare ambienti fisici e digitali di apprendimento, caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo.
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

La quotazione sarà personalizzabile in base al pacchetto più consono e saranno possibili variazioni in base alla scelta della marca e modello dei dispositivi.

Opuscolo azioni Bando Scuola 4.0
Scuola 4.0 laboratori immersivi

Scuola 4.0 – Azione 2

Next Generation Labs

La seconda azione del Piano “Scuola 4.0” prevede la realizzazione di almeno un laboratorio per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotandole di spazi e attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola in ambiti tecnologici.

Destinatari: scuole secondarie di secondo grado

Opuscolo azioni Bando Scuola 4.0

Scegli i laboratori che ti interessano, e chiedi una quotazione per i servizi e dispositivi di cui hai bisogno.

Formatica è a disposizione per supportare la scuola nella progettazione di dettaglio (fornendo la descrizione dei laboratori e dei dispositivi da inserire sulla piattaforma MIUR) e nella fase di rendicontazione del progetto.

Soluzioni personalizzate, formazione e consulenza per azioni contro la dispersione scolastica

Riduzione dei divari territoriali

MISSIONE 4-C1– INVESTIMENTO 1.4

Formatica opera da anni nell’ambito della dispersione scolastica avendo svolto (tra le prima agenzie in Toscana) i percorsi per il diritto dovere, poi i percorsi di messa a livello, in seguito i percorsi dedicati all’utenza dropout, ed infine i percorsi IEFP triennali per i quali è accreditata sia in Regione Toscana che in Regione Sardegna.
Al momento Formatica sta svolgendo oltre 20 percorsi IEFP in Toscana e Sardegna e 8 percorsi Dropout in Regione Toscana. In Regione Sardegna, nella Provincia di Nuoro, insieme alla cooperativa Lariso e il CNR di Pisa stiamo realizzando un progetto di contrasto alla povertà educativa (progetto COESI) finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale emanazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per questo ci proponiamo come partner esperto e come fornitore di soluzioni relative al contrasto della dispersione scolastica. Il nostro approccio prevede un intervento preventivo e di monitoraggio accompagnato dall’erogazione di laboratori specifici e attività co-curriculari finalizzati a prevenire le cause della dispersione e ad aumentare il coinvolgimento degli studenti.

Destinatari: Scuole secondarie di primo e secondo grado

Prezzi scuole

L’utilizzo della piattaforma prevede:

un costo fisso per la creazione dell’infrastruttura relativa alla Scuola e per la formazione iniziale ai docenti delle classi interessate;
un costo variabile per erogazione (si consigliano almeno due erogazioni per ciascuna classe che partecipa al progetto) comprensivo della presenza di personale di Formatica per guidare la somministrazione del test.

  • Il costo fisso è pari a 2.500 Euro.
  • Il costo variabile è pari a 700 Euro a giornata erogazione.
  • In una giornata si possono erogare test a due classi.
* Tutti i prezzi sono da intendersi al netto dell’IVA se dovuta
** Per pacchetti personalizzati contattateci.
Opuscolo azioni “Divari”
IeFP – Opuscolo offerta Scuole Triennali Toscana

Contattaci per avere supporto e assistenza  necessaria per:

– chiudere i progetti entro la scadenza del bando (28/02/23) e inserirli correttamente sul portale dedicato.
– scegliere strumenti, azioni e interventi formativi mirati ed efficaci su cui investire i fondi che ne derivano
Un’occasione unica e forse irripetibile quella del PNRR per innovare e cambiare profondamente ambienti e didattica della scuola pubblica italiana.
Ma per farlo è opportuno conoscerne a fondo azioni e obiettivi e il modo giusto per raggiungerli. Fondamentale anche la tempestività e la scelta del giusto partner.
Mettiamo a disposizione la nostra esperienza pluridecennale nella formazione (Agenzia Formativa Formatica) e nell’innovazione e la conoscenza tecnologica avanzata di Virtual Reality e ambienti immersivi (Formatica Meta Academy) per dare consulenza, strumenti e soluzioni dedicate alle realtà scolastiche in tutti e tre gli ambiti di finanziamento:
– Next Generation Classroom – ambienti di apprendimento innovativi
– Next Generation Labs – formazione alle professioni digitali del futuro
– Riduzione dei divari territoriali e contrasto della dispersione scolastica

EMAIL

Nome

Cognome

MESSAGE